Dolcificanti e dosaggi alterati: come preparare un dolce in casa senza complicarsi la vita
Ormai siamo talmente abituati ad utilizzare lo zucchero nella preparazione di biscotti e torte che neppure consideriamo la possibilità di farne a meno.
Il mercato, tuttavia, prendendo le mosse dai danni evidenti e scientificamente provati che il consumo abituale di zucchero cagiona, offre una gamma assai ampia di dolcificanti alternativi da impiegare nella preparazione di dolci di ogni genere senza zucchero.
Si tratterebbe di una grande possibilità se non fosse che, dietro la bontà della scelta, si celano parecchie difficoltà e numerosi svantaggi.
Come complicarsi la vita in cucina
In manuali cartacei e online si trova spesso questa affermazione: “per realizzare le ricette di dolci senza zucchero è sufficiente sostituirlo con un dolcificante”.
Affermazione questa oltremodo scontata che non tiene conto di un piccolo particolare: la difficoltà che sta a monte alla scelta del dolcificante da acquistare.
Meglio biologico, vegetale o animale?
Meglio i dolcificanti chimici – di gran moda negli ultimi anni ma spesso al centro di tante polemiche – o quelli di origine totalmente naturale, adatti ai vegani ma non ai diabetici?
Non tutti infatti lo sanno: sciroppo d’acero, stevia, malto e fruttosio sono naturali, sì, ma hanno un elevato potere glicemico.
Fortunatamente una valida alternativa che concilia tutte queste necessità ci vien in soccorso: essa porta in nome di Sweeto: naturale sia all’origine che nella fase del trattamento successivo, con un contenuto di calorie pari a ZERO e ZERO indice glicemico.
Rapporto 1 a 3 ed altre varianti: addio alle vecchie care, buone ricette
Torniamo nuovamente all’affermazione: “per realizzare le ricette di dolci senza zucchero è sufficiente sostituirlo con un dolcificante”. Essa cela un altro problema di non poco conto.
È infatti più facile a dirsi che a farsi, visto che il rapporto tra zucchero e dolcificante in termini di dosi viene ad essere completamente alterato nel caso di utilizzo di stevia, fruttosio, melassia & company.
Il rapporto 1 a 3 o, peggio ancora quello 1 a 4 che molte ricette di dolci e preparazioni a base di dolcificante in genere richiedono, non è facile da rispettare.
E’ sufficiente osservare questo grafico per toccare con mano il senso di quanto stiamo affermando:
MIELE | SCIROPPO D’ACERO | MALTO | STEVIA | SCIROPPO D’AGAVE | FRUTTOSIO |
---|---|---|---|---|---|
80 gr | 75 gr | 150 gr | 40 gr | 75 gr | 80 gr |
Tabella: dosaggi dolcificanti in rapporto allo zucchero
Considerato che tutte le ricette classiche sono in prevalenza scritte tenendo conto dello zucchero bianco, intramontabile ingrediente principe di dolci e biscotti, c’è da chiedersi se non sia a questo punto necessario impastare con la calcolatrice in mano! Semplicemente assurdo.
Fortunatamente Sweeto, il dolcificante naturale acalorico adatto anche ai diabetici, risolve questo problema in maniera perfetta: esso lascia intatto il dosaggio 1 a 1.
Davvero in questo caso è sufficiente sostituire lo zucchero con il dolcificante, visto che a 100 grammi di zucchero indicati in ricetta corrispondono esattamente 100 grammi di Sweeto.
Così facendo, quindi mantenendo inalterate le dosi originarie, il risultato è un dolce soffice buono al gusto e perfetto all’aspetto.
L’utilizzo di quei calcoli e di quelle formule matematiche così difficili da rispettare e da ricordare non è più necessario a fronte di un risultato eccellente.
A donne e uomini ancora legati alla “tradizione” che credono che senza lo zucchero classico le proprie preparazioni non possono risultare impeccabili, non resta che provare.
A seguito della prova cosa emergerà è molto semplice: la preparazione realizzata con Sweeto (al posto dello zucchero) avrà la giusta consistenza, la giusta cottura, tanta morbidezza ed un’impeccabile gradevolezza al gusto.
Un dolce così preparato potrà essere destinato a tutti: grandi, piccini, anziani, diabetici, vegani e non.
L’invito è quello di sostituire, con facilità – e mantenendo le stesse, identiche dosi – lo zucchero classico con Sweeto per toccare con mano i risultati in termini di obiettivi culinari raggiunti.
A trarne beneficio sarà, oltretutto, la nostra salute.
Potremo sperimentare finalmente uno stato di benessere complessivo senza pari mangiando perfetti dolci con ZERO calorie e ZERO potere glicemico. Semplicemente fantastico.
NON PERDERTI IL PROSSIMO ARTICOLO
Tra miti e false credenze … ecco a cosa non serve lo zucchero
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!