Tossicità dello xilitolo nei cani
Cos’è lo xilitolo? Lo xilitolo è una sostanza presente in natura ampiamente utilizzata come sostituto dello zucchero. Chimicamente, è un alcol zuccherino e si trova naturalmente in bacche, prugne, mais, avena, funghi, lattuga, alberi e altri frutti.
Commercialmente, la maggior parte dello xilitolo viene estratto da fibra di mais, betulle, alberi di legno duro e altro materiale vegetale.
Sebbene sia stato usato come sostituto dello zucchero per decenni, la sua popolarità è aumentata notevolmente negli ultimi anni grazie al suo basso indice glicemico e alle proprietà di lotta contro la placca dentale.
Dove si trova lo Xilitolo
Lo xilitolo viene prodotto in una polvere bianca dall’aspetto e dal sapore simile allo zucchero. In molti paesi è stato approvato per l’uso in prodotti per l’igiene orale, prodotti farmaceutici e come additivo alimentare.
Negli ultimi anni, il numero e i tipi di prodotti che contengono xilitolo sono notevolmente aumentati.
Prodotti di esempio includono gomme da masticare senza zucchero, caramelle, mentine per l’alito, prodotti da forno, snack, sciroppo per la tosse, vitamine e integratori gommosi o masticabili per bambini, collutori e dentifrici.
Lo xilitolo si trova anche in spray nasali da banco, lassativi, ausili digestivi, farmaci per l’allergia e farmaci per uso umano, in particolare quelli formulati come compresse di farmaci disintegranti (sonniferi, antidolorifici, antipsicotici, ecc.) o liquidi.
Perché lo xilitolo sta aumentando in popolarità e utilizzo?
Lo xilitolo è dolce quasi quanto il saccarosio, ma contiene solo circa due terzi delle calorie.
Come sostituto dello zucchero, è inferiore all’indice glicemico, una scala che classifica gli alimenti ricchi di carboidrati in base a quanto aumentano i livelli di zucchero nel sangue rispetto al glucosio.
Essere più bassi sull’indice glicemico rende lo xilitolo utile per i diabetici o le persone che seguono diete a basso contenuto di carboidrati.
Per quanto riguarda la salute orale, la ricerca ha dimostrato che lo xilitolo aiuta a ridurre la formazione di placca, inibisce le cavità dentali e stimola la produzione di saliva.
Quanto è sicuro lo xilitolo?
Lo xilitolo è sicuro per le persone, anche se come la maggior parte degli alcoli di zucchero, può avere un lieve effetto lassativo se consumato in grandi quantità o quando viene introdotto per la prima volta in una dieta.
Ciò si verifica perché lo xilitolo potrebbe non essere completamente digerito nell’intestino fino a quando il sistema digestivo non si adatta.
Lo xilitolo è estremamente tossico per i cani!
Anche piccole quantità di xilitolo possono causare ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue), convulsioni, insufficienza epatica o persino morte nei cani.
Perché lo xilitolo è tossico per i cani?
Sia negli esseri umani che nei cani, il livello di zucchero nel sangue è controllato dal rilascio di insulina dal pancreas. Lo xilitolo non stimola il rilascio di insulina dal pancreas negli esseri umani.
Tuttavia, quando specie non primate come i cani mangiano qualcosa contenente xilitolo, lo xilitolo viene rapidamente assorbito nel flusso sanguigno, con conseguente potente rilascio di insulina dal pancreas.
Questo rapido rilascio di insulina provoca una rapida e profonda diminuzione del livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia), un effetto che si verifica entro 10-60 minuti dall’assunzione di xilitolo. Se non trattata, questa ipoglicemia può essere pericolosa per la vita.
Quanto xilitolo è velenoso per un cane?
La dose di xilitolo che può causare ipoglicemia nel cane è stata segnalata tra 100 milligrammi di xilitolo per Kg di peso corporeo.
Maggiore è la dose ingerita, maggiore è il rischio di insufficienza epatica.
La fonte più comune di avvelenamento da xilitolo per cui la Pet Poison Helpline riceve chiamate proviene da gomme senza zucchero.
Alcune marche di gomma contengono quantità piuttosto piccole di xilitolo e ci vorrebbero fino a 9 pezzi di gomma per provocare una grave ipoglicemia in un cane di 45 libbre (20 kg), mentre 45 pezzi dovrebbero essere ingeriti per provocare insufficienza epatica.
Con altre marche comuni di gomma che contengono 1 grammo ogni gomma, solo 2 di queste provocherebbero una grave ipoglicemia, mentre 10 pezzi possono provocare insufficienza epatica.
Cosa devo fare se il mio cane mangia qualcosa che contiene xilitolo?
Se sospetti che il tuo cane abbia mangiato un prodotto contenente xilitolo, contatta immediatamente il tuo veterinario o la linea di assistenza per i veleni per animali domestici .
Non indurre il vomito o somministrare nulla per via orale al tuo cane a meno che non sia specificamente indicato dal tuo veterinario.
È importante curare il tuo cane il più rapidamente possibile e poiché alcuni cani potrebbero già essere ipoglicemici, indurre il vomito può peggiorare la situazione!
Quali sono i sintomi dell’avvelenamento da xilitolo?
I sintomi dell’avvelenamento da xilitolo si sviluppano rapidamente, di solito entro 15-30 minuti dal consumo.
I segni di ipoglicemia possono includere uno o tutti i seguenti:
- Vomito
- Debolezza
- Mancanza di coordinazione o difficoltà a camminare o stare in piedi
- Depressione o letargia
- Tremori
- Convulsioni
- Coma
Nei casi più gravi, il cane può sviluppare convulsioni o insufficienza epatica. I cani che sviluppano insufficienza epatica a causa dell’avvelenamento da xilitolo spesso mostrano segni di ipoglicemia.
Come viene diagnosticata l’avvelenamento da xilitolo?
Una diagnosi presuntiva di avvelenamento da xilitolo viene effettuata se si sa o si sospetta che il cane abbia mangiato qualcosa contenente xilitolo e ci sono sintomi di ipoglicemia.
Poiché la tossicità si sviluppa rapidamente, il veterinario non aspetterà una diagnosi confermata prima di iniziare il trattamento.
Esiste un antidoto per la tossicità dello xilitolo?
No. Non esiste un antidoto per la tossicità dello xilitolo, sebbene il trattamento con integratori di zucchero, liquidi EV e farmaci per la protezione del fegato sia utile.
Come viene trattata l’avvelenamento da xilitolo?
Un trattamento rapido e aggressivo da parte del veterinario è essenziale per invertire efficacemente gli effetti tossici e prevenire lo sviluppo di problemi gravi.
Se il tuo cane ha appena mangiato xilitolo ma non ha ancora sviluppato alcun segno clinico, il tuo veterinario può indurre il vomito per prevenire un ulteriore assorbimento, a seconda del livello di glucosio nel sangue del tuo cane.
Se si sono sviluppati segni clinici, il trattamento sarà basato sui sintomi che vengono mostrati.
Poiché la tossicità dello xilitolo può causare sia bassi livelli di glucosio nel sangue che bassi livelli di potassio, il veterinario eseguirà analisi del sangue per determinare se questi problemi devono essere trattati.
In tutti i casi, il tuo cane richiederà il ricovero in ospedale per il monitoraggio della glicemia, la somministrazione di destrosio, fluidi per via endovenosa, protettori del fegato e qualsiasi altra cura di supporto che potrebbe essere necessaria.
L’analisi del sangue deve essere monitorata frequentemente per assicurarsi che la glicemia e la funzionalità epatica rimangano normali.
Qual è la prognosi per il recupero dall’avvelenamento da xilitolo?
La prognosi è buona per i cani che vengono trattati prima che si sviluppino i segni clinici o per i cani che sviluppano un’ipoglicemia non complicata che viene rapidamente invertita.
Se si sviluppa un’insufficienza epatica o una malattia emorragica, la prognosi è generalmente infausta. Se il cane entra in coma, la prognosi è molto sfavorevole.
Come prevenire l’intossicazione da Xilitolo nei cani
Abbiamo chiesto un parere a Michele Falcone, allevatore professionale di cuccioli di pastore tedesco, ecco cosa ci ha risposto.
Se utilizzi personalmente prodotti contenenti xilitolo, assicurati che siano conservati in modo sicuro fuori dalla portata dei tuoi animali domestici.
Non condividere alimenti che potrebbero contenere xilitolo con i tuoi animali domestici. Quando lavi i denti dei tuoi animali domestici, usa solo dentifricio per animali domestici, non usare mai dentifrici per uso umano.
Tieni presente che ci sono alcuni prodotti veterinari che contengono piccole quantità di xilitolo (gabapentin, collutori).
Alle dosi prescritte, queste non dovrebbero provocare avvelenamento da xilitolo; tuttavia, se ingerito in grandi quantità, può potenzialmente provocare avvelenamento.
Se utilizzi personalmente prodotti contenenti xilitolo, assicurati che siano conservati in modo sicuro, fuori dalla portata dei tuoi animali domestici.
La tossicità dello xilitolo per i gatti e altre specie non è attualmente documentata, sebbene vi sia stata qualche preoccupazione che altre specie non primate (gatti, furetti, ecc.) possano reagire allo xilitolo in modo simile ai cani.
Con qualsiasi avvelenamento, la decontaminazione e il trattamento tempestivi sono sempre garantiti, poiché è meno pericoloso per il tuo cane e meno costoso per te da trattare in anticipo! Una diagnosi e un trattamento rapidi sono indispensabili!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!